Taormina, meta prediletta per scrittori britannici e americani
Taormina è stata meta prediletta soprattutto alla fine dell'Ottocento e negli anni tra le due guerre di alcuni scrittori britannici e americani: Oscar Wilde,...
La signorina Licciardelli, una donna emancipata nella Taormina del primo Novecento
Molte sono le nobildonne siciliane belle, intelligenti, emancipate: Donna Franca Florio, le principesse di Trabia Ganci, Cerami, Paternò, le Marchese Capizzi e De Seta,...
Albert Henry Stopford, “l’uomo che scandalizza la cittadina”
Tra i “baroni” che vissero nel primo ventennio a Taormina c’è l’inglese Albert Henry Stopford, uomo ricchissimo, noto antiquario, amico, almeno così affermava lui...
Taormina, Frances Elliot in una terra fertile piena di storia antica
“Perché chi viaggia in Sicilia non può non visitare Taormina che sta alcune miglia più su, fra le nuvole” così appare Taormina a Frances...
La bellezza di Taormina nell’arte di Otto Friedrich Von Geleng
Scorci di una Taormina intatta, incontaminata, primitiva a volte anche ancestrale, ma sempre di un’infinita bellezza, sono stati immortalati nel Settecento e lungo tutto...
Emily Lowe, una grande viaggiatrice dell’Ottocento
Lontane dagli stereotipi sociali del tempo le viaggiatrici dell’Ottocento, relegate a un ruolo marginale rispetto ai più noti viaggiatori maschi, sono entrate in contatto...
Taormina e i Panarello, una vita per l’antiquariato
Qualcuno ha scritto che Taormina è stata inventata e non scoperta; che è stata scelta e non ha invece scelto; che ha tanti tesori...
Taormina, Francesca Vinciguerra. Anzi, Frances Winwar
«Leggo un libro e mi immedesimo in un altro romanzo... per non pensare a me». Così scriveva Francesca Vinciguerra nata a Taormina nel 1900...
Taormina Sporting Club, la storia dello sport in città
Taormina Sporting Club è un'associazione sportiva fondata nel 1925 che ha riscosso successi soprattutto nel nuoto e nel tennis, conquistando titoli nazionali e regionali,...
Taormina, lo spirito di Daphne Phelps rivive a Casa Cuseni
Nel 1900 Robert Hawthorn Kitson giunge a Taormina in seguito a febbri reumatiche, i suoi medici personali, infatti, gli avevano consigliato di lasciare l’Inghilterra...
Enrico Lo Turco e il suo impegno per il turismo di Taormina
L’amministrazione comunale di Taormina, guidata dal sindaco Mauro Passalacqua, gli ha intitolato uno dei premi più ambiti tra quelli denominati “Città di Taormina”. Lui...
Taormina, suor Elisabetta della Trinità. Preside di ferro dal cuore gentile
Nell’aprile del 1961 iniziano i lavori del complesso scolastico Santa Maria di Gesù Redentore, che accoglierà la Scuola Materna, il corso di Ginnasio prima...
Taormina, l’umiltà e la competenza di Salvatore Cacciola
Il professor Salvatore Cacciola, titolare della cattedra di anatomia-istologia patologica all’università di Padova, illustre luminare amico e collega del professor Francesco Durante con cui...
Taormina, la “signorina inglese” Mabel Hill
Una famiglia inglese che ha un posto d'onore nella ricca storia di Taormina è quella di Sir Edward e Lady Hill. Nel 1898 Sir...
Taormina, Giovanni Crupi e la nascita della fotografia artistica siciliana
Il giovane barone tedesco Wilhelm von Gloeden lancia Taormina nel mondo, facendola apparire, grazie alle sue fotografie, come una piccola città mitologica appartata tra...
Taormina, Amelia Scimone. Un’artista poliedrica
Cos’è un artista se non una persona con una sensibilità maggiore, con un’eccentricità più acuta, con occhi e cuore da fanciullino, una persona che...